Lo Steering Committee di Never Again è un organo formato da personalità esperte in materia di violenza di genere e di vittimizzazione secondaria, individuate tra le realtà associate al Progetto e altre realtà istituzionali. L’organo è deputato a fornire una valutazione esterna e indipendente sulle attività e i risultati del progetto.
Paola Degani è docente di Women’s Human Rights nella Laurea magistrale in Human Rights and Multi-Level Governance e Politiche Pubbliche e Diritti Umani in quella triennale in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani presso il Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. Da anni conduce attività di ricerca presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani della stessa Università.
Ha insegnato Gender Approach to the Internazionalisation of Human Rights nello European Master's Degree in Human Rights and Democratisation (E.MA) e dal 2014 è componente del Board della Scuola Dottorale in Human Rights, Society, and Multi-level Governance, Università di Padova – Centro di Ateneo per i Diritti Umani.
Attualmente fa parte del Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne della Regione del Veneto, è stata Membro del Gruppo di Esperti Banca Dati sulla violenza contro le donne del Dipartimento Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché membro del Tavolo tecnico della Commissione Interministeriale della Commissione interministeriale per il sostegno alle vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento presso il medesimo organismo.
Dal 2008 fino alla conclusione di questa esperienza nel 2019 è stata membro del Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Studi di Genere (CIRSG) dell’Università degli Studi di Padova e dal 2013 componente in rappresentanza del personale docente della Commissione Pari Opportunità di Ateneo.
Ha fatto parte anche del Forum di Ateneo per le Politiche e gli Studi di Genere. Dal 2015 è rappresentante di Ateneo presso la Regione Veneto al Comitato Pace e Diritti umani.
E’ stata nominata rappresentante al G20 per il W20 (Women 20), Sezione italiana della società civile, incarico dismesso nel 2019.
Per anni ha fatto parte del Direttivo del Centro Veneto Progetti Donna – Centro Anti Violenza di Padova con cui oggi continua a collaborare.
Per il Consiglio d’Europa è stata nominata nell’ambito del GREVIO national expert in occasione della visita di monitoraggio effettuata in Italia ai sensi dell’art. 68 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica.
Consulente scientifica del Progetto N.A.Ve, Network Antitratta per il Veneto nonché referente del Comune di Venezia per la gestione del Numero Verde Nazionale Antitratta.
Assistant Editor per Frontiers di Refugee and Conflict nonchè dell’Editorial Board della Rivista Peace, Human Rights Governance.
Dal 1988, svolge lavoro di ricerca e di studio più in generale sui temi dei diritti delle donne con particolare riferimento al sistema internazionale di promozione e protezione dei diritti umani delle donne, alla violenza maschile contro le donne, alla gender security; alle politiche in materia di prostituzione e tratta e alle gravi forme di sfruttamento, nonché alla prospettiva di genere con riferimento alle donne rispetto alla protezione internazionale. E’ autrice di numerose pubblicazioni sui temi oggetto della ricerca, nonché responsabile scientifica di numerosi progetti europei e nazionali sulle medesime materie.
Assistant Editor per Frontiers di Refugee and Conflict nonchè dell’Editorial Board della Rivista Peace, Human Rights Governance
Da anni è socia ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), nonché dallo scorso anno anche di WAVE (Women Against Violence in Europe).
E’ membro dello Standing Group Gender and Politics della Società Italiana di Scienza della Politica, nonché dell’Associazione Italiana di Sociologia (Sezione Studi Giuridici).
Member of AIS (Italian Association of Sociology).
Giornalista, esperta di questioni dell'informazione e di genere, presidente dell'Associazione GiULiA giornaliste. È stata segretaria dell'Associazione Stampa Romana (2001-2007). Fa parte della Commissione Pari Opportunità della Fnsi dalla costituzione (1992). Caporedattrice all'Unità (1975-2000), nel nuovo millennio ha collaborato con quotidiani e periodici. È stata capufficio stampa nel pubblico (Ministero Lavoro 2001, Gruppo parlamentare Senato 2007-'08) e nel privato. Docente per corsi di formazione professionale per giornalisti, in particolare su linguaggio sessuato e su narrazione della violenza. Ha curato e/o collaborato a diversi libri collettivi, in particolare è coautrice di #Staizitta giornalista! (ed. Alla Around per Fondazione giornalismo Murialdi, 2021) e ha curato “Stop violenza: le parole per dirlo” (I ed.2017; riedito per Fondazione giornalismo Murialdi, 2021).
Elisa Giomi è Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, dove insegna Sociologia della Comunicazione e dei Media; Forme del racconto televisivo; Comunicazione Pubblicitaria. Coordina il modulo Comunicazione e Media del Master in Studi e Politiche di Genere.
Insegna inoltre per il Cultural Leadership Research Master’s Degree Course attivato da Università Roma Tre e Università di Groningen.
E’ autrice di 50 pubblicazioni per le principali case editrici italiane e internazionali e per riviste peer-reviewed italiane e straniere.
Ha coordinato progetti scientifici nazionali e internazionali finalizzati allo studio dei media e all’individuazione di buone pratiche di settore, per conto di vari enti e Istituzioni tra cui: Parlamento Europeo, EJC (European Journalism Centre), EIGE (European Institute for Gender Equality).
Ha coordinato progetti di analisi dei contenuti televisivi per conto di broadcaster italiani, tra cui il monitoraggio della rappresentazione della figura femminile nella programmazione Rai.
Collabora alla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere; è componente del board della Sezione “Studi di Genere” dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e della rivista “AG. AboutGender. Rivista internazionale di Studi di Genere”.
Commissaria per l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - AgCom dal 2 ottobre 2020. Rappresentante Agcom all’interno del “Chapter” italiano di IIC (International Institute of Communications).