Il principale obiettivo del Workshop è quello di fornire strumenti e conoscenze per affrontare in modo adeguato i bisogni delle donne all' interno dei meccanismi di sostegno esistenti nella realtà di Padova, anche promuovendo una narrazione corretta della violenza subita. L’incontro offre l’opportunità di rafforzare le capacità professionali e di cooperazione multidisciplinare promuovendo interventi di sistema che integrino le varie professionalità per risposte sempre più mirate alla libertà delle donne.
La giornata include una performance teatrale interattiva, parte integrante della formazione per aumentare la consapevolezza e la comprensione delle radici sociali e culturali della violenza contro le donne.
La conduzione del workshop sarà a cura del Centro antiviolenza Centro Veneto Progetti Donna – Auser di Padova.
La performance teatrale “Secondo atto” è realizzata a cura di M. A. S. C. APS, testo e regia di Giulia Corradi con: Silvia Vallerani, Martina Zuccarello e David Mastinu.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Accoglienza partecipanti e saluti istituzionali
09:30 - 10:30
ll lavoro di rete e il ruolo del Centro antiviolenza nell’accoglienza e accompagnamento delle donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza. Padova e il Veneto
Eleonora Lozzi, Referente Area Accoglienza, Centro Veneto Progetti Donna -Auser
10:30 - 11:30
M.A.S.C.
“SECONDO ATTO” - Spettacolo corale in cui tutti/e sono parte della storia. Invito alla consapevolezza e a prendere posizione in modo forte e chiaro contro la vittimizzazione secondaria.
Parte prima: il coro e i/le protagonisti/e dell’opera.
11:30 - 13:00
Parte seconda: i/le partecipanti al corso interpretano e riscrivono i l testo.
Facilitazione da parte del Centro Veneto Progetti Donna-Auser con M. A. S. C. di una discussione sui contenuti proposti nelle rappresentazioni, riscrittura dei testi teatrali in gruppi di lavoro.
13:00 - 14:00 Pausapranzo
14:00 - 14:30
La vittimizzazione secondaria nel procedimento penale: criticità e risposte possibili
Aurora D’Agostino, Avvocata del Foro di Padova
14:30 - 15:00
Il ruolo dei Servizi sociali e la tutela minori: come evitare la vittimizzazione secondaria nel contesto degli incontri protetti.
Jessica Spader, Coordinatrice Assistenti sociali Area minori e famiglie presso il Comune di Padova e Consigliera dell'Ordine degli Assistenti sociali del Veneto
15:00 - 15:30
La vittimizzazione secondaria nell'esperienza delle donne che accedono al Centro antiviolenza
Eleonora Lozzi, Referente Area Accoglienza, Centro Veneto Progetti Donna-Auser
15:30 - 16:30
Feedback del gruppo in aula
16:30
Somministrazione di una scheda di valutazione e chiusura lavori